Report di Sostenibilità 2024 di Corteva Agriscience
Il nuovo report di Corteva mostra come l’innovazione sia il propulsore per un’agricoltura più sostenibile!
Il nuovo report di Corteva mostra come l’innovazione sia il propulsore per un’agricoltura più sostenibile!
L’ultimo aggiornamento del report di Corteva Agriscience sugli obiettivi di sostenibilità mostra come i progressi in tecnologia e innovazione stiano guidando una maggiore produttività per gli agricoltori, proteggendo al contempo le nostre risorse naturali.
L’innovazione ed il suo impatto sono pilastri fondamentali di ogni scelta strategica di Corteva. Attualmente la società investe circa 4 milioni di dollari americani al giorno nell’innovazione sostenibile, per sviluppare tecnologie all’avanguardia che aiutino gli agricoltori a risolvere alcune delle loro sfide più impegative, da nuovi parassiti e malattie a condizioni climatiche estreme.
Gabriele Burato, Country Leader Corteva Italia, dichiara: “Ogni giorno gli agricoltori fanno affidamento su soluzioni tecnologiche per affrontare sfide sempre più impegnative. Corteva li supporta sfruttando tutto il potenziale offerto dall’innovazione sostenibile. Siamo orgogliosi di pubblicare questo report che illustra i benefici ottenuti grazie alle nostre partnership e ai nostri prodotti altamente tecnologici a vantaggio degli agricoltori, massimizzando produttività e reddito, con un basso impatto ambientale.”
Nel 2024 Corteva ha compiuto notevoli progressi per rendere l’agricoltura più sostenibile attraverso la tecnologia, inclusi:
Il report sottolinea inoltre gli ultimi sviluppi nelle tre aree principali che riguardano l’innovazione agricola, ovvero le tecnologie di editing genetico per migliorare la coltivazione delle piante, la protezione delle colture con soluzione biologiche di origine naturale, e la produzione di materie prime per biocarburanti per un’aviazione più sostenibile.
Editing genetico
L’editing genetico utilizza tecniche di selezione avanzate per creare semi che possano aumentare e proteggere il potenziale delle rese e resistere alle avversità. Corteva sta lavorando a progetti che permettono agli scienziati di effettuare modifiche precise che migliorino notevolmente il potenziale delle rese e la resilienza delle piante, come il mais resistente alla necrosi letale, il sorgo resistente alle Orobanche e il miglio perlato con una minore tendenza all’irrancidimento e, di conseguenza, una migliore conservazione nel tempo.
Soluzioni di origine naturale
Gli agricoltori stanno cercando nuove soluzioni efficaci e rispettose dell’ambiente per controllare i parassiti, ottimizzare i nutrienti e gestire gli stress ambientali. L’offerta di Corteva comprende soluzioni che aiutano gli agricoltori ad adattare le colture ai cambiamenti climatici e a ridurre le emissioni delle loro aziende.
Ad esempio, Utrisha® N e BlueN® sono biostimolanti innovativi che migliorano l’efficienza nutritiva della pianta fissando l’azoto direttamente nelle foglie, contribuendo a rafforzare le colture e ad aumentare le rese. Una recente valutazione del ciclo vitale, esposto nel report, confronta l’impronta al carbonio del prodotto per la produzione di mais in Europa con e senza l’uso di Utrisha® N e BlueN®. La valutazione ha evidenziato un potenziale risparmio maggiore di 400,000 tonnellate di emissioni di CO2 equivalente in quattro anni.
Biocarburanti
Corteva sta sfruttando le possibilità offerte dalla tecnologia per sviluppare materie prime con un basso impatto ambientale, per rispondere alla domanda globale di biocarburanti di prossima generazione, che si attende possa raddoppiare entro i prossimi dieci anni, e moltiplicarsi per otto entro il 2050.
Nel 2024, Corteva ha annunciato un memorandum di intesa per la programmazione di una joint-venture con BP, con l’obiettivo di fornire materie prime per biocarburanti a base vegetale a vantaggio di un’aviazione sostenibile, conforme ai requisiti normativi dell’Unione Europea. Queste collaborazioni contribuiscono a creare valore per gli agricoltori e ad offrire loro l’opportunità di svolgere un ruolo cruciale nella produzione dei biocarburanti, senza compromettere la produzione di alimenti.
Considerate nel loro insieme, queste innovazioni hanno il potenziale di rivoluzionare l’agricoltura, e di rispondere alla crescente domanda dei consumatori e della società di alimenti e carburanti sostenibili. La società è fortemente impegnata a compiere progressi in questi settori per tutto il 2025 e oltre.
Per maggiori informazioni: https://reports.corteva.com/sustainability/impactreport2024/p001-welcome-to-our-impact-report-2024-13962-T01.html
Per scaricare il report, clicca qui: https://reports.corteva.com/sustainability/impactreport2024/static/Corteva_Our_2024_Impact_report.pdf?v=1744274488